Un’ernia inguinale è una patologia che si verifica quando una parte dell’intestino o del tessuto adiposo sporge attraverso una zona di debolezza della parete muscolare della regione inguinale, formando un rigonfiamento visibile o palpabile nella zona.
Questa condizione può essere congenita (presente sin dalla nascita) o acquisita a causa di un progressivo indebolimento della parete addominale o fenomeni che determinano un aumento della pressione intra-addominale (sforzi fisici o aumento di peso). Le ernie inguinali sono più comuni negli uomini rispetto alle donne, ma possono verificarsi in entrambi i sessi.


Sintomi Iniziali
Nei primi stadi, un’ernia inguinale può essere asintomatica, ma nel corso del tempo, potrebbero svilupparsi i seguenti sintomi:
- Gonfiore o rigonfiamento: Il sintomo più evidente è un rigonfiamento o una protuberanza nella zona dell’inguine o della zona inguino-scrotale (negli uomini) o inguinale-labbrale (nelle donne).
- Dolore: Il rigonfiamento può essere accompagnato da dolore o sensazione di bruciore. Questo dolore può aumentare durante attività fisica, sollevamento di oggetti pesanti o sforzo addominale.
- Sensazione di peso: Alcune persone con un’ernia inguinale possono avvertire una sensazione di peso o pressione nella regione inguinale.
- Dolore durante la tosse o il movimento intestinale: Il dolore può intensificarsi quando si tossisce o si eseguono movimenti intestinali.
- Difficoltà nella minzione: In alcuni casi, un’ernia inguinale può causare difficoltà nel processo di minzione.
Tipologie di Ernia Inguinale
Esistono due tipi principali di ernia inguinale:
- Ernia Inguinale Indiretta: Questo tipo di ernia è il più comune e si verifica quando il sacco erniario scivola attraverso l’anello inguinale interno, spingendosi verso il basso lungo il canale inguinale. Può estendersi fino allo scroto negli uomini o alle grandi labbra nelle donne.
- Ernia Inguinale Diretta: Questo tipo di ernia si verifica quando il sacco erniario spinge direttamente contro la parete muscolare dell’inguine. È più comune negli uomini anziani e di solito si sviluppa a causa del deterioramento della parete muscolare.
Ernia Inguinale: Quando l’intervento chirurgico è necessario?
La decisione di sottoporsi a un intervento chirurgico per l’ernia inguinale dipende dalla gravità dei sintomi e dal rischio di complicazioni. In genere, l’intervento è consigliato nei seguenti casi:
- Sintomi fastidiosi: Se l’ernia causa dolore persistente o limita le attività quotidiane, il chirurgo potrebbe raccomandare l’intervento.
- Rischio di incarcerazione: Se l’ernia è suscettibile di bloccarsi (incarcerazione) impedendo il ritorno dei tessuti nell’addome, è necessario un intervento chirurgico urgente.
- Grandezza dell’ernia: Le ernie inguinali che aumentano di dimensione nel tempo sono spesso considerate per la chirurgia.
- Ernia strangolata: Se l’ernia si blocca a tal punto da compromettere il flusso sanguigno ai tessuti coinvolti, si verifica una condizione grave chiamata ernia strangolata, che richiede un intervento chirurgico immediato.
Chirurgia dell’ernia inguinale
La chirurgia per l’ernia inguinale è uno dei trattamenti più comuni e efficaci per risolvere questa condizione. Esistono due approcci chirurgici principali:
- Chirurgia laparoscopica: Questo metodo comporta l’inserimento di uno strumento a fibre ottiche (laparoscopio) attraverso piccole incisioni nell’addome. Il chirurgo eseguirà la riparazione dell’ernia utilizzando immagini visualizzate su un monitor.
- Chirurgia a cielo aperto: Questo è un approccio tradizionale in cui il chirurgo effettua un’incisione diretta sopra l’ernia per riparare la debolezza nella parete addominale.
In entrambi i casi, il chirurgo riposizionerà delicatamente il tessuto o l’organo protruso nella cavità addominale e rafforzerà la parete muscolare utilizzando sutura e una rete (protesi) di supporto per prevenire future recidive.
In conclusione un’ernia inguinale è una condizione comune che richiede attenzione e trattamento tempestivo. Se si sospetta di avere un’ernia inguinale o si manifestano sintomi simili a quelli descritti, è essenziale consultare un chirurgo generale per una valutazione e un piano di trattamento appropriato.
La chirurgia dell’ernia inguinale è generalmente ben tollerata e offre un’elevata probabilità di successo nel riparare la debolezza muscolare e ridurre i sintomi associati, migliorando così la qualità della vita del paziente.